No, per partecipare alle qualifiche occorre acquistare la WTM o uno degli abbonamenti disponibili che prevedono la WTM compresa.
Un giocatore non iscritto a WTM che vince una tappa del Circuito potrà partecipare alla finale Wegolfers Around Trophy prevista mercoledì 19 luglio 2023 al Ducato di Parma.
Saranno accettate iscrizioni per la stagione in corso fino al 30 giugno 2023. Il giocatore iscritto entro questa data sarà inserito nei ranking con i risultati retroattivi a partire dal 01-10-2022. Non avrà diritto a eventuali Winner Status per vittorie ottenute in tempi precedenti la sua iscrizione, potrà invece costruire il suo Entry Score Final partecipando a gare del gruppo Wegolfers fino al 31 luglio 2023.
I giocatori che vincono una tappa del WAGC Tour sono qualificati per la finale Wegolfers Around Trophy, prevista il 19 luglio 2023 al Ducato di Parma. Questa finale mette in palio quattro posti per una gara internazionale organizzata da Wegolfers.
Se un giocatore risulta iscritto attivo a WTM prima dell’inizio del gioco, la sua vittoria crea un Winner Status che consente al giocatore di partecipare al National Championship di Castelconturbia.
Il Ranking è calcolato considerando tutte le gare disputate in Italia, esclusivamente dagli iscritti Wegolfers Tours Membership, in formula singola (Medal, Stableford e Risultato massimo) nel periodo 1° ottobre 2022 – 30 giugno 2023 e regolarmente caricate dai Circoli sulla piattaforma Gesgolf.
Il W.A.R. è suddiviso in cinque flight, inoltre, è attivato un sesto flight Bobby Jones “Rookies” per i giocatori con hcp superiore a 25,4. Le classifiche sono generate considerando la somma dei migliori dieci risultati ottenuti dal giocatore nel periodo di validità del ranking.
Per ognuno dei primi cinque flight si qualificano alla WAGC National Final 20 giocatori. Nel flight Rookies si qualificano 20 giocatori che rientrano nel quinto flight, limitando il proprio exact hcp a 25,4.
E’ il nuovo sistema che determina l’Entry Score Final, ovverosia lo score di entrata dei giocatori nel National Championship, che si aggiungerà agli score ottenuti in gara.
Sono calcolati solo i punteggi ottenuti in gare del Gruppo Wegolfers. La media dei migliori cinque punteggi ottenuti sarà considerata per il calcolo.
CONDIZIONE OBBLIGATORIA: tutti i giocatori qualificati al NATIONAL CHAMPIONSHIP 2023, iscritti a WTM, devono possedere un Entry Score Final (ESF) per poter accedere alla fase finale di qualifica del WAGC ITALY.
L’Entry Score Final è considerato, a tutti gli effetti, il primo Round del National Championship 2023. ESF è ottenuto sommando due punteggi a cui saranno assegnati pesi diversi:
1) La media dei migliori cinque scores delle gare valide per il BEST SCORE RANKING. (Peso 40%)
2) La media dei migliori dieci risultati del RANKING W.A.R. (peso 60%)
ESF è generato partendo da punteggi stableford scaricati da GESGOLF, piuttosto che inviati attraverso QUIGOLF o caricati dal singolo giocatore con inserimento manuale nell’area personale Wegolfers.
La somma dei due punteggi, rettificati per il loro peso, si arrotonda all’intero più vicino. Infine si procede alla conversione da punti a colpi, ottenendo lo Score di Entrata in Finale (Entry Score Final).
Esempio: Giocatore Mario Rossi
Media migliori cinque scores BEST SCORE RANKING (arrotondata al primo decimale) = 37,6
Media migliori dieci scores Ranking W.A.R. (arrotondata al primo decimale) = 36,2
SOMMA: (37,6 X 40%) + (36,2 X 60%) = 15,04 + 21,72 = 36,76 ARROTONDAMENTO A 37 PUNTI. CONVERSIONE DA PUNTI A COLPI (su par 72) 37 = 71
ENTRY SCORE FINAL di Mario Rossi 71
Esempio 2: Giocatore Enrico Bianchi
Media migliori cinque scores BEST SCORE RANKING (arrotondata al primo decimale) = 42,5
Media migliori dieci scores RANKING W.A.R. (arrotondata al primo decimale) = 35,4
SOMMA: (42,5 X 40%) + (35,4 X 60%) = 17 + 21,72 = 38,72 ARROTONDAMENTO A 39 PUNTI. CONVERSIONE DA PUNTI A COLPI (su par 72) 39 = 69
ENTRY SCORE FINAL di Enrico Bianchi 69
Tutti i giocatori qualificati al NATIONAL CHAMPIONSHIP 2023, iscritti a WTM, devono possedere un Entry Score Final (ESF) per poter accedere alla fase finale di qualifica del WAGC ITALY. (Vedi FAQ 7)
Le WGS sono gare speciali facenti parte del WAGC TOUR.
Si giocano a 5 categorie in formula Risultato Massimo e assegnano punti supplementari per i ranking nazionali, attraverso una tabella che considera lo Strenght of Field della giornata e la posizione in classifica generale del giocatore.
In tutte le Worldgolfers Series 2023 sono assegnati punti supplementari, che si vanno a sommare al risultato ottenuto in gara (convertito in punteggio stableford). Ai fini del calcolo del ranking Best Score, sono pertanto considerati i risultati gara maggiorati dai punti supplementari. L’assegnazione sarà decisa da una classifica generale netta di giornata, a categoria unica e si terrà conto dello Strenght of Field (S.O.F) di giornata. S.O.F. è scelto considerando il numero dei partecipanti di giornata, mentre i punti supplementari sono assegnati in base alla posizione di classifica, utilizzando la seguente tabella:
NOTA BENE: tutti i giri che compongono gli eventi WGWT sono conteggiati come Worldgolfers Series, sempre con S.O.F. 4 (vedere la tabella precedente)
Il National Championship 2023 è una competizione che si disputa sulla distanza di 72 buche in formula Risultato Massimo a cinque categorie (fino a 5,4; da 5,5 a 10,4; da 10,5 a 15,4; da 15,5 a 20,4; da 20,5 a 25,4 lim.). Alle 54 buche di gara di settembre 2023 è sommato l’ESF che ciascun qualificato ha costruito durante la stagione.
Stagione 2023 NATIONAL CHAMPIONSHIP ROUND 1 (ENTRY SCORE FINAL)
Venerdì 1 settembre NATIONAL CHAMPIONSHIP ROUND 2 (THE CUT)
Sabato 2 settembre NATIONAL CHAMPIONSHIP ROUND 3 (MOVING DAY)
Domenica 3 settembre NATIONAL CHAMPIONSHIP ROUND 4 (THE FINAL)
Dopo le 18 buche di venerdì si effettua un taglio che lascia in gara, nelle 36 buche finali, i migliori 8 risultati netti di ogni flight, per un totale di 40 giocatori.
La classifica finale sarà determinata dalla somma dei quattro giri (ESF Round 1 + Round 2 + Round 3 + Round 4)
La Risultato Massimo è la formula di gara ufficiale delle qualifiche WAGC. In precedenza denominata Medal Modificata, è una gara a colpi dove il risultato massimo possibile è sempre limitato a 4 colpi sopra il par lordo della buca. Quindi il giocatore non potrà inserire sullo score un risultato superiore a 7 nei par tre, 8 nei par quattro e 9 nei par cinque.
La vittoria nella propria categoria del National Championship comporta l’inserimento nel Team Italy 2023 che parteciperà al Mondiale (Location e data TBC).
Il Team Italy, composto da cinque giocatori, è ospite per l’intera settimana di gioco, completamente spesato da Nextgolf, licenziatario italiano del WAGC, soggiorno all inclusive in Resort cinque stelle, volo andata e ritorno per TBC da Malpensa, compresi i trasferimenti resort/aeroporto.
Inoltre il giocatore è fornito di divisa che comprende 3 magliette di gioco, il cappellino, un giubbotto softshell, un antivento, una camicia per le cerimonie, due scatole di palline logate Team Italy, la sacca da golf personalizzata e logata Team Italy.
Il Campionato del mondo WAGC è una competizione sulla distanza di 72 buche in formula Risultato Massimo, che è giocata su quattro campi diversi, uno per ogni giornata di gara. I giocatori potranno usufruire di due giorni di prova campo precedenti l’inizio della competizione. La classifica è determinata dalla somma dei punteggi di squadra scartando il peggiore in ogni giornata. Sono attivate sia la classifica di squadra che la classifica singola per categoria.
Ogni licenziatario possiede un certo numero di posti a pagamento per gli accompagnatori del Team Italy o per chi volesse partecipare alla settimana della World Final. Parallelamente al Campionato de Mondo è organizzata una seconda competizione, con classifica singola e a squadre, composte da due giocatori. Questa seconda competizione è denominata World Amateur Golfers Invitational.
Certamente. Sono previsti programmi organizzati per eventuali accompagnatori non golfisti con magnifiche escursioni per visitare le attrazioni turistiche, storiche e artistiche del paese ospitante.